Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni
90 Luglio - Agosto 2022
Speciale Disabilità e bioetica Tra vecchie e nuove fragilità

Redazionale

Il tempo fa violenza; è l’unica violenza.
Un altro ti cingerà e ti porterà dove tu non vorrai;
il tempo porta dove non si vuole.
Mi si condanni pure a morte; l’esecuzione non avverrà, se, intanto, il tempo si ferma.
Qualsiasi orribile cosa possa accadere, si può desiderare che il tempo si fermi,
che le stelle si fermino?
La violenza del tempo lacera l’anima, attraverso quella lacerazione entra l’eternità.
Simone WEIL, L’ombra e la grazia (2021)

La fragilità accompagna l’essere umano durante tutto il corso della vita, poco ore o centenaria; è presente sin dal grembo materno in cui si ha bisogno di affetto, di sentirsi protetti, desiderati, accolti.

Esiste quando si ha una malattia, fisica e psichica, temporanea, cronica o invalidante nei suoi più diversi gradi e aspetti descritti dalla scienza medica. Si manifesta tuttavia anche in ogni persona, nelle sue più svariate sfumature: ogni giorno in fondo è diverso, può variare in base alla affettività, al dolore, al nostro stare con gli altri. Una condizione che coinvolge tutto il nostro essere, fisico, psichico, spirituale e delle relazioni, e che può incidere fortemente nella scelta di un percorso di darsi la morte dove questa è legalizzata, per il sentirsi soli e un peso per la società, imperniata sull’efficientismo e individualismo.

Alle fragilità e disabilità dedichiamo un numero speciale. Presentiamo alcuni contributi provenienti da personalità del mondo sanitario, religioso e accademico invitati come relatori al convegno internazionale di Bioetica di Malta tenutosi a maggio dal 5 all’8. Dagli organizzatori scientifici, il teologo morale Raymond Zammit dell’Università di Malta e il filosofo Pietro Grassi presso l’ISSR all’Apollinare Pontificia Università della Santa Croce, rispettivamente il ruolo della bioetica riguardo alla disabilità e sull’esistenza del confine tra il normale e il patologico. La situazione di limite umano e di precarietà attraverso la riflessione teologica sulla debolezza- forza del pensiero paolino con monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova. Sugli sviluppi e le sfide della politica per l’integrazione delle persone con disabilità con il medico chirurgo e docente Alfredo Anzani presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il ruolo degli sguardi nelle relazioni di cura con Mario Melazzini, medico ematologo e amministratore delegato degli Istituti clinici scientifici «Maugeri».

Dignità e visibilità viene restituita attraverso l’arte Brut — sfuggente alle convenzioni culturali — ai volti di chi era percepito diverso, senza identità, confinato nelle mura dell’ex ospedale psichiatrico di Collegno e dagli stessi pazienti nell’articolo della storica e docente di Storia dell’Arte Laura Mazzoli.

L’avvocato Maurizio Cardaci spiega e commenta la sentenza della Corte Costituzionale espressasi recentemente sul doppio cognome da attribuire ai figli.

Pubblichiamo una serie di articoli di approfondimento apparsi di recente su La Voce e il Tempo, per la quale ringraziamo il direttore Alberto Riccadonna, relativi alla discussione parlamentare sulla legalizzazione della cannabis con il giurista Maurizio Cardaci e lo psichiatra ed esperto del Dipartimento per le politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei Ministri, alla sentenza sull’aborto della Corte suprema Usa con il bioeticista Giuseppe Zeppegno, il quale è autore di una riflessione sul suicidio assistito riguardo al caso Ridolfi.

Seguono le rubriche dello Scaffale a cura di Carla Corbella docente di Etica della vita presso la Facoltà Teologica di Torino, delle recensioni saggistica Supersocietà di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti a cura di Martina Casalone, cinematografica Hill of vision diretto da Roberto Faenza a cura di Ilaria Losapio e infine delle Mostre in corso a cura di Laura Mazzoli.

Vi annunciamo alcuni nostri eventi della Facoltà Teologica e del Centro Cattolico di Bioetica di Torino che si terranno dopo la pausa estiva.

Sabato 17 settembre il Centro Cattolico di Bioetica di Torino organizza il convegno on line, Sviluppo sostenibile e green economy: tra luci e ombre, gratuito, a cui sono stati riconosciuti 4 crediti ecm per tutte le professioni sanitarie.

Martedì 27 settembre inizia un nuovo ciclo di cinque incontri serali on line de I martedì dell’Amci di Torino, la VII ed., accreditato per tutte le professioni sanitarie, dal titolo Rare, non inesistenti malattie rare: dalla ricerca alle nuove cure.

A ottobre riprenderanno i nuovi corsi del Master biennale in Bioetica e Specialistico di Bioetica Avanzata, quest’ultimo dedicato a Dignità umana e diritti universali, per l’anno accademico 2022-2023 proposti dal Ciclo di specializzazione in Teologia morale con indirizzo sociale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione parallela di Torino (per info e iscrizioni www.bioeticanews.it/eventi).

Lo staff Bioetica News Torino

© Bioetica News Torino, Luglio 2022 - Riproduzione Vietata

90 Luglio - Agosto 2022 Speciale Disabilità e bioetica Tra vecchie e nuove fragilità