Mangiar meglio per vivere meglio
In un testo famoso Il cibo come cultura (Bari, Laterza, 2004, Piacere e salute, 63-70), l’autore Professor Massimo Montanari riporta il parere di un antico medico milanese:
Parto da questo confronto tra saperi, competenze e culture, per ricondurre la dieta quotidiana, le nostre abitudini e le scelte alimentari, a uno stretto connubio tra ciò che piace e ciò che fa bene!
Qual è il regime alimentare più adatto per ciascuno di noi? Il modello alimentare mediterraneo, molto sostenuto da studiosi e grandi organizzazioni internazionali quali l’OMS? I vari schemi dietetici con assunzione di carboidrati molto bassa (circa 20-50 g il giorno) e un’assunzione elevata di grassi e moderata di proteine? Il modello vegano o vegetariano? La dieta funzionale? La dieta mediterranea è il modello generale che in assoluto è da preferire, anche per le numerose evidenze scientifiche che la sostengono: dichiarata patrimonio immateriale da Unesco, enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità.
Si tratta di un modello alimentare bilanciato, con assunzioni significative di cereali, legumi, ortaggi, frutta fresca e secca: conseguentemente di fibre, vitamine, composti antiossidanti. Principalmente pesce, poca carne, pochi latticini, olio extravergine di oliva, poco vino.
Poiché siamo di fronte ad un trilemma, costituito da dieta – ambiente – salute e abbiamo compreso tutti che si tratta di una sfida globale per l’ambiente e per la salute pubblica, vale la pena di scegliere i prodotti alimentari di cui nutrirci, assemblarli nel modo più equilibrato nella giornata alimentare, evitando gli sprechi, prestando molta attenzione al confezionamento per evitare di contribuire alla formazione di rifiuti plastici.
Per far bene la spesa, dobbiamo conoscere le gamme dei prodotti che acquistiamo:
−Prima gamma: prodotti freschi o deperibili che non hanno subito nessun trattamento di conservazione (es. ortofrutta, prodotti ittici, carne …)
−Seconda gamma: prodotti in scatola e conserve che hanno subito trattamenti di conservazione quali ad es. sterilizzazione, pastorizzazione
−Terza gamma: alimenti congelati e surgelati (es. ortaggi pronti per la cottura che hanno subito una mondatura)
−Quarta gamma: prodotti di pronto consumo, freschi, lavati e tagliati, crudi e cotti, confezionati in atmosfera controllata o modificata (es. antipasti, insalate in busta)
−Quinta gamma: prodotti già cucinati e conservati sottovuoto, pronti da rigenerare e consumare (es. lasagne, pizze pronte, minestre in busta)
Quando facciamo la spesa dunque scegliamo tra lo stato di conservazione di un prodotto e tra la loro filiera di provenienza. Le varie filiere sono:
− convenzionale: ottenuto con metodi intensivi per ottenere il massimo di produzione
− biologico: ottenuto con metodo biologico che considera l’intero ecosistema agricolo, utilizza la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera e limita o esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM)
− produzione integrata: sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, privilegia l’utilizzo delle risorse e dei meccanismi di regolazione naturali in parziale sostituzione delle sostanze chimiche, assicurando un’agricoltura sostenibile
− filiera locale: intera filiera produttiva (dalla produzione primaria alla fase di commercializzazione) è realizzata entro un’area definita dal luogo di consumo (area geografica, raggio di chilometri ecc.)
− filiera corta: è caratterizzata da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi, e in particolare di intermediazioni commerciali, che possono portare anche al contatto diretto fra il produttore e il consumatore
− agricoltura sociale: affonda le sue radici nei valori di solidarietà e inclusione ed ha, come scopo principale, la salvaguardia delle biodiversità, la conservazione del suolo e delle risorse idriche. Ad es. libera terra che produce su terreni confiscati alla mafia
−prodotto equo e solidale: da aziende appartenenti al circuito del commercio equo e solidale e cooperativistico.
Oltre la filiera, operiamo una scelta tra i vari prodotti a marchio, che in Italia sono più di 300:
− DOP: Prodotto alimentare originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinato; la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani; e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata (basilico genovese, asiago, pane toscano, mozzarella di bufala campana)
− IGP: Prodotto originario di un determinato luogo, regione o paese; alla cui origine geografica è essenzialmente attribuibile una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche; e la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata (aceto balsamico di Modena, bresaola della Valtellina, coppa di Parma, farro della Garfagnana, lardo di Colonnata, pane di Matera, trote del Trentino)
− STG: prodotto ottenuto con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale per tale prodotto o alimento; o ottenuto da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente (mozzarella, pizza napoletana)
− Prodotto di montagna: Prodotto ottenuto da materie prime e da alimenti da animali che provengono essenzialmente da zone di montagna; nel caso dei prodotti trasformati, anche la trasformazione ha luogo in zone di montagna
− Prodotto agroalimentare tradizionale (PAT): Prodotto agroalimentare le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni (zucca mantovana, oliva taggiasca, zucchino genovese, pandolce, ciccioli, pollo brianzolo, salame d’oca, verzini, Rosa camuna)
Come orientarci nei prodotti trasformati: leggendo con attenzione le etichette, che riportano ogni informazione importante per il consumatore:
Per semplificare i consigli pratici delle scelte quotidiane, riporto quanto suggerisce la Fondazione Veronesi:
È tutto qui? Sì, in condizioni fisiologiche e tenendo conto dell’età: non è poi così difficile! Fare bene la spesa, variando la merceologia degli alimenti (le gamme), le filiere produttive (prodotti a marchio e/o di filiera definita), i colori di frutta e ortaggi; comporre i pasti in modo equilibrato, variando le proposte e stando attenti alle quantità.
Infine, evitare gli sprechi magari seguendo le indicazioni del Decalogo anti-spreco di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), che suggerisce:
− Controlla la scadenza dei prodotti, pensando a quando utilizzarli: il mancato consumo si traduce automaticamente in uno spreco
− Fai attenzione alle etichette: scegli prodotti che riportano informazioni su tecnologie o ingredienti che aiutano a limitare lo spreco alimentare. Il latte, ad esempio, può essere sottoposto a processi (come la pastorizzazione Esl, Extended Shelf Life, o la microfiltrazione) che ne mantengono inalterate le proprietà estendendone però la “vita sullo scaffale”; alcuni prodotti come biscotti, grissini, fette biscottate vengono arricchiti con aromi di origine vegetale estratti con processi sostenibili che prevengono l’irrancidimento in modo naturale e sicuro
− Preferisci il biologico: riduce i consumi energetici di agricoltura e industria alimentare di almeno il 25%, consente di limitare le emissioni di CO2 e non inquina le falde acquifere con fertilizzanti e fitosanitari di sintesi
− Utilizza alcuni semplici accorgimenti per allungare e migliorare la conservazione dei cibi: ad esempio, condisci insalate e verdure solo al momento di servirle: così si mantengono più a lungo e possono essere consumate in pasti successivi
− Prova a utilizzare gli avanzi per inventare nuove pietanze: con fantasia e creatività potrai cucinare piatti gustosi evitando di sprecare alimenti
− Dopo feste e ricevimenti, valuta se gli avanzi possono essere consumati a breve e invita gli ospiti a portare con loro parte di quello che è avanzato
− Informati sui programmi contro lo spreco alimentare della tua città, oppure prendi contatto con le Onlus che raccolgono gli avanzi di cibo “buono” e lo ridistribuiscono a chi ne ha bisogno
− Metti gli avanzi di cibo nella raccolta dell’umido (se vuoi anche insieme agli shopper in bioplastica biodegradabile e compostabile): si trasformeranno in ottimo compost
Sitografia
http://www.fondosanitariogruppointesasanpaolo.it/icoloridellasalute/
http://www.isitsalumi.it/wp-content/uploads/2015/07/ISIT_Booklet_SALUMI_ITALIANI.pdf
http://www.airc.it/cancro/disinformazione/additivi-conservanti-alimentari
http://www.repertorioittico.it/default.asp?cerca=Y&id=510
http://www.slowfood.it/educazione/wp-content/uploads/2015/09/La-lisca-della-spesa.pdf
https://ec.europa.eu/agriculture/organic/consumer-trust_it
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?menu=dossier&p=dadossier&id=8
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_190_allegato.pdf
https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/nutrition-and-health-claims
© Bioetica News Torino, Agosto 2019 - Riproduzione Vietata