Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni
110 Febbraio - Marzo 2025
Inserto Il suicidio assistito

Le fragilità esistenziali: scuola e benessere psicologico dei giovani Una rifelssione tra società, salute e bioetica. Corso di formazione per insegnanti

In breve

Il Corso desidera porre l’attenzione sul tema delle fragilità dell’uomo contemporaneo e in special modo degli adolescenti. Inoltre, il Corso desidera offrire una riflessione sul benessere psicologico degli adolescenti nel contesto scolastico, in quanto gli indirizzi ministeriali e provinciali per la promozione della salute riconoscono proprio alla Scuola un ruolo fondamentale per prevenire e gestire il disagio psicologico giovanile che sta diventando sempre più importante sia in termini di diffusione che di gravità. E’ importante, quindi, per i docenti analizzare alcune problematiche e acquisire nuove competenze attraverso attività di aggiornamento, di confronto e dialogo con esperti formatori al fine di adottare un approccio bio-psico-sociale per la prevenzione del disagio nella scuola. Durante il Corso i docenti relatori indicheranno dei percorsi formativi e didattici per sviluppare con i giovani alcune significative tematiche bioetiche, offrendo loro gli strumenti per un sano e obiettivo confronto con il mondo contemporaneo.

Gentilissime e gentilissimi,

Il Centro Cattolico di Bioetica  in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Scuola, con l’UCIIM – Regione Piemonte, vi invita la corso di aggiornmamento per gli Insegnanti di Religione Cattolica “Le fragilità esistenziali: scuola e benessere psicologico dei giovani”.

Il Corso desidera porre l’attenzione sul tema delle fragilità dell’uomo contemporaneo e in special modo degli adolescenti. Inoltre, il Corso desidera offrire una riflessione sul benessere psicologico degli adolescenti nel contesto scolastico, in quanto gli indirizzi ministeriali e provinciali per la promozione della salute riconoscono proprio alla Scuola un ruolo fondamentale per prevenire e gestire il disagio psicologico giovanile che sta diventando sempre più importante sia in termini di diffusione che di gravità. E’ importante, quindi, per i docenti analizzare alcune problematiche e acquisire nuove competenze attraverso attività di aggiornamento, di confronto e dialogo con esperti formatori al fine di adottare un approccio bio-psico-sociale per la prevenzione del disagio nella scuola. Durante il Corso i docenti relatori indicheranno dei percorsi formativi e didattici per sviluppare con i giovani alcune significative tematiche bioetiche, offrendo loro gli strumenti per un sano e obiettivo confronto con il mondo contemporaneo.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

  • 14 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle ore 19.00 (online)
  • 28 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle ore 19.00 (online)
  • 4 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle ore 19.00 (online)
  • 11 aprile, dalle ore 16.30 alle ore 19.00 (in presenza)

Per un totale di 10 ore di formazione.

Di seguito il programma completo del corso di formazione:

Primo Incontro, 14 marzo 2025,
h. 16.30 – 19.00

La Fragilità Sociale. Piccoli atei crescono. Relatore: Franco Garelli, Sociologo, Università di Torino

Essere è avere? La cultura consumistica dell’apparenza. Relatore, prof. Oreste Aime, Filosofo, Facoltà Teologica di Torino.

Secondo incontro, 28 marzo 2025,
h. 16.30 – 19.00

Infosfera e metaverso. Dipendenze da internet? Evadere la realtà. Dall’alcool alle smart drugs. Relatore: prof. Augusto Consoli, Neuropsichiatra, Clinica Santa Caterina da Siena.

Terzo incontro, 4 aprile 2025,
h. 16.30 – 19.00

Rabbia, ansia, frustrazione: quando il disagio giovanile diventa violenza. Relatore: prof. Johnny Dotti, Pedagogista e Imprenditore sociale.

Quarto incontro, 11 aprile 2025, h. 16.30 – 19.00,

NB in presenza, presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica di Torino, via XX settembre, 83, Torino.

Oltre le fragilità: la promozione del benessere a scuola. Un percorso pedagogicoverso nuove prosepttive di senso per la prevenzione del disagio psicologico giovanile. Tavola rotonda. Intervengono: dottor Juri Nervo, Psicologo, specializzato in mediazione penale e giustizia riparativa, fondatore dell’ente “Esseri umani” e dell’ “Eremo del silenzio”; don Claudio Ghione S.D.B., e alcuni docenti della Scuola Secondaria.

Moderatore degli incontri: prof.ssa Clara di Mezza.

Al termine del’ultimo incontro sarannoconsegnati gli attestati di partecipazione al corso.

Informazioni:

Ufficio Diocesano Scuola tel: +39 011 5156452  

Centro Cattolico di Bioetica

Prof.ssa Clara Di Mezza: dimezzaclara@gmail.com

Uciim Regione Piemonte (prof. Arnaldo Gizzarelli) – uciim.torino@tiscali.it

Le iscrizioni si effettuano via mail entro e non oltre il 16/02/2025 inviando  la scheda allegata compilata e copia del bonifico bancario (si può anche  allegare una foto) a dimezzaclara@gmail.com.

Costo iscrizione:

Il Centro Cattolico di Bioetica chiede un contributo per le spese di 35 euro, non scalabili dal bonus docenti, il cui versamento dovrà essere effettuato entro il 10 febbraio 2025 tramite bonifico bancario:

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT28 Z030 6909 6061 0000 0406 224

Intestato a: Polo Teologico Torinese – Centro Cattolico di Bioetica.

Nella causale bisogna indicare “Contributo per il Corso di Bioetica: “Le fragilità esistenziali”, seguito da Cognome e Nome dell’iscritto.

L’UCIIM Piemonte rilascerà un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione obbligatoria dei docenti (L. 107/15). L’UCIIM, Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori, è riconfermata dal MIUR come ente qualificato per la formazione del personale della scuola, ai sensi della direttiva n. 170 del 2016.

© Bioetica News Torino, Febbraio 2025 - Riproduzione Vietata