Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni
68 Maggio 2020
Monografia Covid-19. Quale futuro dopo la pandemia?

Il Libro «Nascere oggi. Questioni bioetiche di inizio vita» di Larghero E., Lombardi Ricci M., Zeppegno G.

Il nascere si presenta oggi con le sue diverse metodiche,  oltre a quella tradizionale,  su vetrino  o in provetta, con donazione omologa o eterologa di gameti,  messe a disposizione dalla scienza medica. La  corsa in accelerazione  verso la conoscenza e l’applicazione delle ricerche  attorno al piccolissimo microcosmo vivente, l’embrione umano,  nelle diverse fasi del suo progetto evolutivo  di vita  prenatale e perinatale, riproduttive e terapeutiche, può comportare grandi  opportunità ma anche  rischi, legati al clima culturale prevalente, con un conseguente impatto sotto il profilo ontologico, antropologico nonché  giuridico su cui la bioetica  non può esimersi da una  riflessione portando tale sensibilità nella cultura odierna sul senso del bene autentico e integrale dell’uomo a partire dal suo venire alla luce con la sua irripetibilità e unicità contraddistinta nella fase embrionale.

Alla tematica dell’inizio vita si è dedicato da anni il Gruppo di studio del Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino. Con la sua ultima pubblicazione, fresca di stampa, edita da Effatà, della Collana  “Studi Bioetici”, diretta dal prof. Giorgio Palestro, Presidente del Centro, già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, spiega che  «ridefinire alla luce delle nuove scoperte scientifiche la relazione materno-fetale è uno dei nuovi orizzonti della bioetica della vita nascente. Stessa esigenza investe anche la relazione tra biologo e concepito, tra legislatore e concepito» e il loro intento è stato quello  di  «portare tali problematiche in primo piano e porle al centro della riflessione attuale – scientifica, giuridica, filosofica, teologica, psicologica, sociale ⌈… quale⌉ punto di partenza e non di arrivo per affrontare questioni per loro natura dinamiche e dialogiche».

Nelle sue 496 pagine l’opera è  caratterizzata da una multi e pluridisciplinarietà dei contributi apportati da  insigni specialisti,  da  G.  Anzani a C. Bellieni, E. Bonino, G. Brambilla, C. Campagnoli, M. Cardaci, E. Larghero, C. Di Mezza, C.E. Gallo, P. Merlo, G. Palestro, C. Peris, A. Poggi, L. Reale, M. Ronco, M. Rossino, P. Sgreccia, E. e P. Vergani,  docenti del Master di Bioetica della Facoltà Teologica  e del  gruppo di studio del CCB. Tratta, suddivisa in tre parti, di: percezione e  un  inquadramento  scientifico della natalità nella società contemporanea;   fondamenti storico-culturali della vita prenatale e  considerazioni  etiche, antropologiche  e mediche di attualità,  dai diritti soggettivi alla genitorialità dinanzi al potere biotecnologico alle conseguenze sulla vita post-natale che possono derivare dalla medicina riproduttiva ai criteri di cura o non cura dei neonati/pretermine  diversi dall’adulto e il prendersi carico delle famiglie dei gravi neonati prematuri; implicanze scientifiche, filosofiche, giuridiche della procreazione artificiale.

L’opera  comprende una sintesi dei lavori revisionati e aggiornati della prima  collettanea Venire al mondo tra opportunità e rischi . Per una bioetica della vita nascente (Camilliane, 2010) a cui si aggiunge  il nuovo studio, avvalendosi degli stessi e di nuovi  Autori,  sulla natura ontologica dell’embrione e sulla relazione esistente  “cross talk” che intercorre tra la madre e l’embrione fin dal suo concepimento,  riportando le più  recenti acquisizioni scientifiche su aspetti ancora poco noti al grande pubblico, sotto il profilo della relazionalità sia di tipo biologico e istologico-organico, sia di tipo psicologico, che lasciano un’impronta anche dopo la nascita, gli  orientamenti giuridici e  sullo stato morale embrio-fetale.  Richiama  in appendice,  un’approfondita analisi critica sui contenuti dell’articolo redatto nel 2012 dai due bioeticisti, Francesca Minerva e Alberto Giubilini sull'”aborto post-nascita” che pongono sul medesimo piano il neonato e il feto per cui l’eliminazione del primo non equivale a “infanticidio” o “eutanasia” ma “aborto”,  in quanto privo di  status di persona e la cui vita non è degna di tutela, e le valutazioni espresse riguardo alla sentenza della Corte Costituzionale sull’illegittimità del divieto di  fecondazione eterologa n. 162/2014 a dieci anni di distanza dalla legge (n. 40 del 2004).

In merito all’ultimo punto sulla sentenza della Corte Costituzionale, nella parte introduttiva,  il prof. Giorgio Palestro, presidente del Centro e professore emerito di Anatomia e Istologia dell’Università degli Studi di Torino, afferma: «Le conoscenze emerse da tali studi  consentono di mettere in rilievo e in discussione i percorsi giuridici seguiti dalla Corte Costituzionale che hanno condotto alla decisione espressa anche con un tono di enfatico sostegno, in favore della legittimazione della fecondazione eterologa. L’elemento fortemente critico che emerge resta la mancanza, da parte dei giudici, di un confronto con le ormai note e consolidate conoscenze biologiche. Confronto che non doveva essere evitato».

I curatori, facenti parte  del Gruppo di studio,  Enrico Larghero, medico, giornalista e  teologo morale, responsabile Master in Bioetica presso la  Facoltà Teologica di Torino,  Mariella Lombardi Ricci, docente al Master universitario in Bioetica,  filosofa, già professore di Bioetica presso la Facoltà Teologica di Torino,  e Giuseppe Zeppegno, professore di Teologia Morale e Bioetica presso la medesima Facoltà di Torino,  concludono  intravedendo e, sollecitando,  la possibilità di realizzare «una medicina affidabile, rispettosa dell’umanità e di ogni singolo uomo, nonché di una tecnica degna dell’uomo» mediante «un’antropologia medica ⌈che⌉  possa elaborare una teoria scientifica nella quale tutte le culture possano fondamentalmente ritrovarsi». Così,  per «rimanere umani nel rispetto della maggiore opera d’arte: la vita».

 

 

LARGHERO LOMBARDI ZEPPEGNO _Nascere-oggi Effata 2020 cop

 

LARGHERO E., RICCI M.L., ZEPPEGNO G. (edd)

«Nascere oggi»

Questioni bioetiche di inizio vita

Collana «Studi bioetici»
Effatà Editrice, Cantalupa (To), 2020, pp. 496
€ 25,00

© Bioetica News Torino, Maggio 2020 - Riproduzione Vietata